- "BENVENUTI NELLE PICCOLE EMOZIONI"
- "ILLUSTRATORI"
- "SCRITTORI E SCRITTRICI"
- "GALLERIA D'ARTE"
- "LIBRERIE PENSANTI"
- "LETTURE AD ALTA VOCE"
- "COLLABORAZIONI"
- "COMICS"
- "MONDO SOCIAL"
- "W IL TEATRO"
- "UNICI E QUINDI DIVERSI"
- "ABBASSO LA PAURA"
- "CI VUOLE CORAGGIO"
- "A TUTTO CUORE"
- "AMICI PER SEMPRE"
- "TUTTI A SCUOLA"
venerdì 30 aprile 2021
giovedì 29 aprile 2021
mercoledì 28 aprile 2021
"Cosa c'è in soffitta?"
Elisa Vincenzi ci racconta una bella storia che ha come protagonista una bambina curiosa e una nonna amorevole e amante delle filastrocche.
In soffitta e non solo lì, nonna e nipotina scoprono "antichi e affascinanti" oggetti e insieme ricordano il loro utilizzo. Un testo adatto ai più piccoli a cui farà scoprire tante cose "nuove" e ai grandi che proveranno un pò di nostalgia con un sorriso.
Cosa c'è in soffitta? di E.Vincenzi e C.Bolometti, Ed.Mimebù
Lettura consigliata: 4 anni +
"Intervista a Elisa Vincenzi"
ELISA VINCENZI INSEGNANTE DI EDUCAZIONE MUSICALE, MUSICOTERAPISTA E SCRITTRICE SI RACCONTA ALLE "PICCOLE EMOZIONI"
Mi chiamo Elisa Vincenzi, sono nata a Mantova ma vivo e lavoro da parecchio tempo in provincia di Brescia. Data la mia passione per la musica, dopo la Laurea in Scienze dell'educazione, mi sono specializzata prima in Musicoterapia e poi in educazione e propedeutica musicale. Attualmente mi occupo principalmente di laboratori rivolti ai bambini, che conduco sia nel mio atelier, sia nelle scuole di vario ordine e grado. La musica mi accompagna in ogni momento: suono il basso elettrico in una rock band. In tutto ciò si inserisce la scrittura, altra mia fedele compagna di vita, e l'amore per i libri e la letteratura.
COME HAI INCOMINCIATO A SCRIVERE LIBRI PER BAMBINI/RAGAZZI?
Ho iniziato a scrivere racconti per bambini nell'ambito del mio lavoro.
Mi spiego meglio. Quando, circa vent'anni fa, ho iniziato a lavorare nel campo dell'educazione musicale, mi sono resa conto che utilizzare uno sfondo integratore o un filo narrativo che univa le attività che via via proponevo, rendeva tutto più fluido e coinvolgente per i bambini.
Così ho iniziato a inventare personaggi e a proporre brevi storie all'interno dei laboratori, per poi passare dopo qualche tempo alla scrittura di racconti veri e propri, staccati da quel contesto.
La passione per la scrittura mi accompagna da quando ero bambina, ma fino a una decina di anni fa non avrei mai immaginato di poter pubblicare con un editore un racconto o un albo illustrato.
COME NASCE UN LIBRO?
Nasce spesso dall'osservazione della realtà che mi circonda e dalle esperienze quotidiane. A volte basta un piccolo dettaglio per innescare la scintilla creativa.
martedì 27 aprile 2021
lunedì 26 aprile 2021
"Intervista a Fulvia Degl'Innocenti"
LE PICCOLE EMOZIONI INTERVISTANO FULVIA DEGL'INNOCENTI
Fulvia Degl'Innocenti di professione è giornalista a Famiglia cristiana, ma è anche un vulcano di storie per bambini e ragazzi. Ha al suo attivo oltre 110 libri pubblicati sia in Italia sia all'estero molti dei quali hanno ricevuto prestigiosi premi come l'Andersen e il Bancarellino. E' presidente di Icwa, Associazione italiana degli scrittori per ragazzi, e dirige la collana di narrativa il parco delle storie per Edizioni Paoline.
COME HAI INCOMINCIATO A SCRIVERE LIBRI PER BAMBINI/RAGAZZI?
Mi sono appassionata alla scrittura da bambina tanto da decidere di farne la mia professione futura. Ho frequentato una scuola di giornalismo post laurea, sono stata assunta nella redazione del settimanale per ragazzi Il Giornalino e nel 1998 ho scritto il mio primo libro di narrativa per bambini, La Danza delle Carote. Da allora non ho più smesso, e ho superato i 110 libri pubblicati.
COME NASCE UN LIBRO?
Il libro nasce da una folgorazione, un'idea che mi fa innamorare. Poi comincio a dettagliare la trama, e se è un libro per i piccoli in un pomeriggio lo scrivo, se è un romanzo dopo aver scritto una sinossi, mi dedico weekend dopo weekend alla stesura rileggendo sempre tutto.
domenica 25 aprile 2021
sabato 24 aprile 2021
venerdì 23 aprile 2021
giovedì 22 aprile 2021
"Il naso di Cyrano"
Un grande classico della letteratura riadattato per i più piccoli.
La storia di Cyrano de Bergerac e del suo naso "originale", l'amore per Rossana e la lealtà verso un amico. Illustrazioni che giocano sul contrasto e il colore rosso accompagna le parole e i sentimenti dei protagonisti. Buona lettura!
mercoledì 21 aprile 2021
martedì 20 aprile 2021
domenica 18 aprile 2021
sabato 17 aprile 2021
venerdì 16 aprile 2021
giovedì 15 aprile 2021
mercoledì 14 aprile 2021
martedì 13 aprile 2021
lunedì 12 aprile 2021
"Il corpo umano"
Come funziona il nostro corpo? Cosa c'è dentro di noi? Ogni pagina una scoperta per conoscere "da vicino" tutte le parti del corpo.
domenica 11 aprile 2021
"Max e Giulia"
Un libro per bambini, scritto da Fulvia Degl'innocenti, che affronta un argomento delicato come la "disforia di genere". Una condizione che non permette a chi la vive di essere compreso e accompagnato in un cammino che obbliga scelte difficili ma necessarie per essere felici.
La protagonista di questa storia è Giulia, una bambina vivace e curiosa che non si sente a suo agio nei "panni femminili" ma che preferirebbe poter giocare, vestirsi e comportarsi come un bambino.
Il suo inseparabile cane Max sembra essere "l'unico" che accetta questa situazione senza giudicare. I genitori di Giulia inizialmente non comprendono questo disagio ma grazie all'amore che provano per lei riusciranno a capirla e a sostenerla.
Max e Giulia di F.Degl'innocenti e Ed.Pensiero, Ed.La Margherita
Lettura consigliata: 6 anni
sabato 10 aprile 2021
"Personaggi in carta e ossa"
Occorrente:
cartoncini bianchi
matita di grafite
gomma
colori a piacere (matite, pennarelli, pastelli a cera, tempere...)
Iscriviti a:
Post (Atom)