- "BENVENUTI NELLE PICCOLE EMOZIONI"
- "ILLUSTRATORI"
- "SCRITTORI E SCRITTRICI"
- "GALLERIA D'ARTE"
- "LIBRERIE PENSANTI"
- "LETTURE AD ALTA VOCE"
- "COLLABORAZIONI"
- "COMICS"
- "MONDO SOCIAL"
- "W IL TEATRO"
- "UNICI E QUINDI DIVERSI"
- "ABBASSO LA PAURA"
- "CI VUOLE CORAGGIO"
- "A TUTTO CUORE"
- "AMICI PER SEMPRE"
- "TUTTI A SCUOLA"
venerdì 30 dicembre 2022
mercoledì 28 dicembre 2022
martedì 27 dicembre 2022
lunedì 26 dicembre 2022
"La montagna di Lu"
"Piccolo come la Pace"
«Se oggi non abbiamo pace, è perché abbiamo dimenticato che apparteniamo gli uni agli altri, che quell'uomo, quella donna, quel bambino sono mio fratello e mia sorella.» Madre Teresa di Calcutta
domenica 25 dicembre 2022
sabato 24 dicembre 2022
"Il gatto di Babbo Natale"
LA SCRITTRICE FULVIA DEGL'INNOCENTI RACCONTA
ALLE PICCOLE EMOZIONI
IL SUO LIBRO "IL GATTO DI BABBO NATALE"
Scrivere un libro sul Natale da una parte sembra semplice perché l'argomento piace a tutti ma dall'altra parte come si fa a rendere "unica" una storia con i "soliti" protagonisti?
Ho scritto diverse storie di Natale, è un tema molto evocativo che si può combinare in tanti modi.
A volte ho privilegiato l'ironia, altre volte la dolcezza. Credo che Il gatto di Babbo Natale sia un mix di entrambi gli aspetti. E poi i bambini si chiedono spesso come sia la vita di Babbo Natale, e mi spiaceva immaginarlo tutto solo, così stavolta gli ho affiancato un amico peloso.
venerdì 23 dicembre 2022
"Che sapore ha l'arcobaleno"
I bambini sono curiosi, vogliono capire, conoscere, immaginare. Questo li rende unici come del resto lo sono le loro domande. "Che sapore ha l'arcobaleno?" eccone una che disarma e che "attende una risposta". Voi che dite?
giovedì 22 dicembre 2022
"Felicità ne avete?"
Una strega di pessimo umore, trascorre la maggior parte del suo tempo a leggere la felicità strappata agli altri e legata tra i suoi lunghi capelli. Nel bosco gli animali non vogliono più vivere nella tristezza e iniziano a pensare come "eliminare" la strega. Due le possibilità, comportarsi come lei? Oppure organizzare una festa e invitare la strega....
mercoledì 21 dicembre 2022
martedì 20 dicembre 2022
lunedì 19 dicembre 2022
"Nel mare ci sono i coccodrilli"
La storia vera del piccolo Enaiatollah Akbari e del suo incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l'Iran, la Turchia e la Grecia. Nato in Afghanistan Enaiatollah è un bambino come gli altri, ama stare all'aria aperta ed è uno dei migliori nel gioco del Buzul-bazi. Un giorno però suo padre muore lavorando per un ricco signore e tutta la sua vita cambia "in peggio".
"Intervista a Fabio Geda"
LE PICCOLE EMOZIONI INTERVISTANO LO SCRITTORE ITALIANO FABIO GEDA
Fabio Geda è uno scrittore italiano, nato a Torino nel 1972, dove tuttora vive e lavora. Si occupa di disagio minorile e animazione culturale. Collabora con Linus e con La Stampa sui temi del crescere e dell’educazione, con la Scuola Holden su quelli della letteratura, con Torino Sistema Solare su quelli dell’impegno civile.
Il suo primo romanzo Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (2007) vince il Premio Miglior Esordio Fahrenheit, con L’esatta sequenza dei gesti nel 2009 si aggiudica il Premio Grinzane.
La pubblicazione di Nel mare ci sono i coccodrilli (2010) in cui racconta la vera storia di un ragazzo fuggito dall’Afghanistan conquista l’attenzione di tutti i media. Il libro è stato tradotto in oltre trenta paesi e da questa storia è stato tratto uno spettacolo teatrale. Nel 2015 con Marco Magnone, ha pubblicato il primo volume di Berlin, una distopia ambientata in una Berlino Ovest degli anni 70 distrutta e divisa in fazioni popolate da adolescenti che devono fare i conti con un virus letale.
"Associazione Italia-Ucraina Maidan"
Ho incontrato Fabio Prevedello Presidente On.Associazione Culturale Europea Italia-Ucraina Maidan perché in questo momento storico la guerra in Ucraina è "entrata" nelle nostre case e nei nostri pensieri e non è possibile "voltarsi" da un'altra parte. Ho chiesto a Fabio di raccontarmi come è nata l'associazione e che cosa è possibile fare per dare un aiuto concreto alla popolazione ucraina.
L'Associazione Culturale Europea Italia-Ucraina Maidan nasce nel 2014 come momento d'incontro, di discussione,
di confronto e di sostegno reciproco.
L'associazione è apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, tutti i suoi volontari operano gratuitamente con lo
scopo di perseguire i seguenti scopi:
• promuovere e facilitare la conoscenza della storia, cultura, letteratura ed arte ucraina in genere, attraverso
contatti fra persone, enti ed associazioni di tutta l’Italia
• di incentivare, promuovere, realizzare, sostenere studi e ricerche nel campo della storia, della scienza e
della cultura Ucraina
• proporsi come luogo d’incontro e d’aggregazione nel nome d’interessi culturali assolvendo alla funzione
sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente
• porsi come punto di riferimento per chi viene a trovarsi in situazioni difficili fornendo l’assistenza morale e
materiale, secondo le necessità e le disponibilità
• porsi come punto di riferimento per aiutare e incoraggiare aiuti umanitari sul territorio ucraino
• sostenere l’aiuto, economico, morale, sociale e ludo ricreativo per i adulti e bambini ucraini vittime di
malattie fortemente debilitanti, ed il disbrigo delle pratiche mediche, burocratiche per le cure ed i soggiorni
presso ospedali o famiglie italiane
• mantenere vivo lo spirito patriottico ed i legami i con l’Ucraina
• sviluppare i sentimenti di solidarietà e di fratellanza tra gli associati attività culturali: convegni, conferenze,
dibattiti, seminari, mostre, manifestazioni, proiezioni di film documenti, manifestazioni celebrative
d’eventi storici, la creazione di un Centro Culturale Ucraino
• attività di formazione, ivi compresi corsi di lingua e letteratura, storia e geografia Ucraina per bambini,
ragazzi, per giovani ed adulti, anche attraverso l’istituzione di scuole
• attività di promozione e di coltivazione del folklore ucraino attraverso gli studi e ricerche nonché
l’insegnamento di balli folcloristici
domenica 18 dicembre 2022
sabato 17 dicembre 2022
"Intervista al team Opera Education"
DI OPERA EDUCATION-TEATRO SOCIALE DI COMO
INCONTRO FRANCESCO DIRETTAMENTE A TEATRO E RESTO PIACEVOLMENTE COLPITA DALLA SUA CORDIALITA' E DALLA BELLEZZA DEL POSTO IN CUI CI TROVIAMO. CI ACCOMODIAMO IN UNA SALA DEL TEATRO E COMINCIA LA NOSTRA CHIACCHIERATA SU OPERA EDUCATION, UNA REALTA' MOLTO INTERESSANTE.
OPERA EDUCATION HA COME OBIETTIVO QUELLO DI CREARE UN PUBBLICO PIU' CONSAPEVOLE VICINO ALL'OPERA E AL TEATRO. L'OPERA E' UN MERAVIGLIOSO "CONTENITORE" DI TUTTE LE ARTI, QUELLA VISIVA CON LA SCENOGRAFIA, QUELLA DELLA MODA CON I COSTUMI, QUELLA DEL MOVIMENTO CON LA REGIA, QUELLA DEL CANTO CON I CANTANTI, QUELLA DELLA MUSICA CON L'ORCHESTRA. L'OPERA UTILIZZA TANTISSIMI LINGUAGGI CHE SOVRAPPOSTI L'UNO ALL'ALTRO SI POSSONO UTILIZZARE COME STRUMENTO DIDATTICO E, GRAZIE A QUESTA CARATTERISTICA, ABBIAMO CREATO DIVERSI PROGETTI "CALIBRATI" IN BASE ALLO STADIO EVOLUTIVO DELL'INDIVIDUO A CUI VIENE PROPOSTO.
CAPIRE L'OPERA E' IMPORTANTE E SFATARE I PREGIUDIZI E I PRECONCETTI CHE L'ACCOMPAGNANO DA SEMPRE E' UN PRIMO PASSO, PER ESEMPIO CAPIRE PERCHE' I CANTANTI LIRICI CANTANO COSI' "FORTE" E RACCONTARE CHE UNA VOLTA I MICROFONI NON ESISTEVANO E LE PAROLE DOVEVANO SORPASSARE LA MUSICA DELL'ORCHESTRA PER ESSERE CAPITE ANCHE DALLO SPETTATORE DELL'ULTIMO POSTO IN FONDO.
CONOSCERE E STUDIARE L'OPERA E' UN OBIETTIVO DI DEMOCRAZIA CULTURARE COME A SCUOLA SI STUDIANO I GRANDI POETI E SI DA LA POSSIBILITA' AI RAGAZZI DI APPASSIONARSI ALLA LETTERATURA COSI' E' GIUSTO CHE I RAGAZZI ABBIANO L'OPPORTUNITA' DI CONOSCERE LE OPERE E DI VIVERLE DECIDENDO POI SE APPROFONDIRE O MENO QUEST'ARTE.
IL PROGETTO DI OPERA EDUCATION E' RICONOSCIUTO DAL MIUR, I CORSI E GLI INSEGANTI SONO RICONOSCIUTI DAL MIUR CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DELLA CULTURA.
IL PRIMO PROGETTO NATO NEL 1996 E' OPERA DOMANI, SUCCESSIVAMENTE SI SONO SVILUPPATI ALTRI PROGETTI SATELLITI PER COMPLETARE IL QUADRO.
venerdì 16 dicembre 2022
"Gli uccelli"
Un libro poetico e unico che racconta con pochissime parole e con belle illustrazioni l'importanza dei dettagli. Un regalo perfetto con un messaggio positivo per tutti, piccoli e grandi. Stra-consigliato!!
Gli uccelli di G.Zullo e Albertine, Ed.TopiPittori
giovedì 15 dicembre 2022
"Quando arrivi è Natale"
Un racconto fantastico ispirato a una storia vera, una storia che scalda il cuore perfetta in questo periodo natalizio. Tobia si prepara a trascorrere la vigilia di Natale a casa dei nonni, come da tradizione. Nel preparare le sue cose si dimentica Junior, il suo inseparabile orsacchiotto di peluche...
mercoledì 14 dicembre 2022
"Il Grinch"
Un classico del periodo natalizio, la storia del Grinch mostriciattolo perfido che vive nella città di Chi-non-so. Lui, solitario, brutto e cattivello non ama il Natale e nel periodo delle feste si inventa di tutto per boicottare ogni cosa. Si traveste da Babbo Natale e ne combina di tutti i colori.
martedì 13 dicembre 2022
"San Nicola Vs Babbo Natale"
Un libro divertente e originale, che vede Babbo Natale e San Nicola a confronto. La notte del 6 dicembre arrivano uno dopo l'altro in una casa, tutti dormono e allora che fare? I due simpatici barbuti cominciano a "litigare" per questioni di gelosia e malafede.
lunedì 12 dicembre 2022
domenica 11 dicembre 2022
sabato 10 dicembre 2022
venerdì 9 dicembre 2022
"Il mio gatto Cicciabomba"
Cicciabomba è un gatto grassottello, bello e morbido, sembra una ciambella. E' simpatico, gli piace ridere, ama le coccole e fa tantissime fusa. Cicciabomba non è un semplice gatto, è il mio gatto ed è il mio migliore amico.
"Giorno di neve"
Oggi niente scuola perché c'è la neve!!! Coniglietto è felice, si alza dal letto, si veste e corre alla finestra per ammirare questo spettacolo! Vorrebbe andare a giocare fuori ma ora non si può.
mercoledì 7 dicembre 2022
lunedì 5 dicembre 2022
"Il lupo e la caverna"
Chi vive dentro la caverna? Perché non vuole uscire? Un lupo curioso, insistente e molto affamato se lo continua chiedere e fa di tutto per far uscire allo scoperto la piccola e timida creatura. Grazie ad un dolcetto goloso con degli zuccherini finalmente il mistero è svelato e da qui la storia cambia e....
Iscriviti a:
Post (Atom)
"LIBRERIA LA BOTTEGA DEI LIBRI SELVATICI"
Le Piccole Emozioni ospitano con molto piacere Marta Contiero e "La Bottega dei Libri Selvatici "
