- "BENVENUTI NELLE PICCOLE EMOZIONI"
- "ILLUSTRATORI"
- "SCRITTORI E SCRITTRICI"
- "GALLERIA D'ARTE"
- "LIBRERIE PENSANTI"
- "LETTURE AD ALTA VOCE"
- "COLLABORAZIONI"
- "COMICS"
- "MONDO SOCIAL"
- "W IL TEATRO"
- "UNICI E QUINDI DIVERSI"
- "ABBASSO LA PAURA"
- "CI VUOLE CORAGGIO"
- "A TUTTO CUORE"
- "AMICI PER SEMPRE"
- "TUTTI A SCUOLA"
mercoledì 30 giugno 2021
"Il diritto di sognare"
Un libro che fa parte della collana "ad alta leggibilità" di Mondadori, un progetto pensato per avvicinare alla lettura i bambini con disturbi specifici di apprendimento e non solo loro. Ne "Il diritto di sognare" scopriremo storie di coraggio che ci faranno riflettere e credere di più in noi stessi.
Il diritto di sognare di S.Pellizzari Rabolini e I.Zanellato, Ed.Mondadori
Lettura consigliata: 9 anni +
martedì 29 giugno 2021
"Gesto d'amore"
Oggi, 21 anni fa, un trapianto ha regalato a mio papà una "nuova vita".
Grazie mamma! Il tuo è stato un vero "gesto d'amore". Sono orgogliosa di te!
"Un amore sulla testa"
L'amore che arriva all'improvviso, sorprende e spiazza. Un sentimento che regala forti emozioni sin dai "banchi di scuola" e che non si dimentica più.
Un libro che racconta, grazie anche alle belle illustrazioni, cosa accade al piccolo protagonista quando si innamora per la prima volta.
Un amore sulla testa di L.Vergari e F.Filippini, Ed.Lavieri
Lettura consigliata: 6 anni +
"Non solo mamme"
ITZIA
Itzia, mamma e non solo, ci racconti chi sei?
Mi sento sempre un’ anima in pena, …mai tranquilla, mai posata, mai appagata. E’ uno stato d’ animo che mi ha sempre accompagnato nella vita da che ho memoria e probabilmente sarà un compagno di vita anche in futuro. A questo punto della vita guardandomi un po’ indietro penso che sia stato quel guizzo o lampo che faceva scaturire in me curiosità per molteplici e svariate sfaccettature della vita quotidiana. Non posso e non riesco a pensare che una donna sia solo compagna e madre (anche se ci sarebbe un mondo intero dentro queste due definizioni), ma piuttosto un’ entità capace di creare delle piccole realtà che giornalmente crescono e si adattano ad ognuna di noi nel nostro cammino. Come ogni bambina avevo un sogno nel cassetto e una predisposizione alle arti figurative, ma destino vuole (con la complicità del volere dei genitori) che seguissi una strada ben diversa, quella di diplomarmi in un istituto tecnico per poi rinchiudermi in un ufficio caldo e polveroso. Gli anni passarono, la famiglia si allargò, e la mia quotidianità diventò più stretta. Cercai e mi ritagliai degli spazi (spesso nello ore notturne, le uniche riservate a me), come hobbista dipingevo, creavo, manipolavo e mi riaffacciai alla vita sportiva per me stessa e per i miei figli come antidoto alla chiusura di un ufficio e alla pesantezza dei numeri e non solo. Sull’ onda di quella che è stata la mia impronta adolescenziale decisi che i miei ragazzi (a proposito … ho un bellissimo terzetto di maschietti) avrebbero dovuto dedicare gran parte del loro tempo libero alla formazione sportiva come risposta sociale al nulla dopo la scuola e per qualche anno tutto andò bene raccogliendo frutti inaspettati, vittorie sportive e scolastiche di tutto rispetto. Per pura casualità (ma credo fermamente che le opportunità che si paventano davanti a noi si presentano quando più ne abbiamo bisogno) una persona a me cara, mi offrii la possibilità di lavorare come istruttrice di nuoto. A quel punto, salii su quel treno.(con un biglietto di III classe aggiungerei) Quando parlo di irrequietezza nell’ animo, di non accontentarsi , di non annoiarsi, mettersi in gioco di nuovo, ricominciare dal principio con uno spirito candido, parlo di impegno, di curiosità, di sete, caratteristiche che vedi solo nello sguardo di un bambino ( perché un bambino quando è concentrato in un gioco NON LO DOVETE DISTURBARE, è impegnato con TUTTO SE STESSO) . Decisi allora di immergermi in quello che è il mondo acquatico nelle sue più svariate sfumature, e in tutto questo i miei figli e mio marito hanno sentito, provato, condiviso tanto del mio percorso. ED E’ UNA RIVELAZIONE L’ ELEMENTO ACQUA, ma chi l’ avrebbe mai detto!. Come tutti compresa me, abbiamo assaggiato l’ acqua nell’ andare avanti e indietro contando vasche su vasche. Ecco, ..l’ acqua, per me, è tutt’ altra cosa. C’è un mondo chiamato ACQUATICITA’ dove è possibile trascorrere il tempo in un ‘altra dimensione, in un altro piano che non sia banalmente sportivo o agonistico. Attraverso l’ acquaticità ognuno di noi può scoprire se stesso, nella sua dimensione più personale e più profonda , approccia a lavori di analisi di sé nell’ immenso silenzio del sotto acqua. Negli ultimi 12 anni mi sono occupata di accompagnare le persone abili e non abili in questi percorsi non solo individuali ma anche di gruppo. Le relazioni che nascono in acqua nei gruppi di preparto, post parto con i neonati, gruppi di adulti che vogliono godere del beneficio dell’ acqua in termini di benessere e non di prestazione, o semplicemente le classi di acquagym sono sempre delle relazioni vere, sincere, aperte, accomodanti. Nonostante sia passato qualche anno e i miei capelli hanno il colore della neve … ho ancora quell’ inquietudine che mi gorgoglia nello stomaco e mi frizza nella testa. Chissà cosa farò da grande. …Ma un progetto è già in cantiere.
Per ora mi definisco un operatrice acquatica… Più avanti non so!
lunedì 28 giugno 2021
"Un mare divertente"
In attesa di partire per possiamo realizzare con le tempere "il nostro mare divertente"!
Granchietti dispettosi
"Chi ha paura della volpe cattiva?"
La protagonista di questa storia è una volpe irresistibile alle prese con rocambolesche avventure per affermare la propria identità. Un libro che conquista e diverte anche grazie alle belle illustrazioni dello stesso autore.
Una piacevole lettura adatta a tutte le età.
Chi ha paura della volpe cattiva? di B.Renner, Ed.Rizzoli
Lettura consigliata: 6 anni +
domenica 27 giugno 2021
sabato 26 giugno 2021
"ILLUSTRAZIONI DI BIMBA LANDMANN"
ECCO ALCUNE ILLUSTRAZIONI DI BIMBA LANDMANN
"Il Volo"
dal libro "L'unicorno dal corno d'oro" di S.Nahas, Ed.Arka
"La notte dei desideri"
dal libro "Viaggio nella notte blu" di B.Landmann
"Intervista a Bimba Landmann"
BIMBA LANDMANN ARTISTA, AUTRICE, ILLUSTRATRICE E FORMATRICE SI RACCONTA ALLE PICCOLE EMOZIONI
Bimba Landmann ha deciso di diventare autrice e illustratrice da
bambina, di fronte agli ori e blu di un antico libro miniato. Da quel giorno
non ha mai smesso di disegnare riempiendo interi quaderni con immagini e
storie.
Ora è la sua professione ed i suoi libri sono stati pubblicati
in più di venti lingue. Cerca con la sua Arte di fare uscire i Sogni che
abitano dentro.
Cerca le stesse profondità anche nei laboratori che conduce con
i bambini e gli adulti, certa che l'Arte e la creatività siano accessibili a
tutti e possano renderci esseri umani migliori. Nel 2017 il Museo Carlo Bilotti
Aranciera di Villa Borghese a Roma le ha dedicato una retrospettiva.
Da bambina, ero in visita con la mia scuola in un Museo a Firenze,
il Museo di San Marco, con i meravigliosi affreschi di Beato Angelico.
Ricordo come fosse oggi il momento in cui vidi degli antichi libri miniati.
Rimasi folgorata, gli ori e i blu, le pagine antiche...
immediatamente desiderai con tutte le mie forze fare del libri così!
E magari dipingerli un luogo così meraviglioso come quel convento,
con gli splendidi affreschi accanto a me! Sarebbe stato un vero sogno!
COSA TI PIACE DI PIU DI QUESTO LAVORO?
Mi piace la libertà di inventare dei mondi. Fino ai minimi dettagli.
Le ambientazioni diventano per me come luoghi reali,
paesaggi incontaminati dove mi fa bene stare.
Le stradine lontane, gli orizzonti, i cieli infiniti.
Posso disegnare tutto ciò che voglio,
posso muovermi a mio piacimento in quei luoghi.
Posso perfino volarci dentro...
venerdì 25 giugno 2021
"La bambina di vetro"
Un libro "delicato" che affronta un argomento importante come "la fiducia in se stessi", un aspetto fondamentale nella vita di ognuno di noi e specialmente per bambini che si preparano ad affrontare il mondo e a "conquistarlo"!
La bambina di vetro di B.Alemagna, Ed.TopiPittori
Lettura consigliata: 5 anni +
giovedì 24 giugno 2021
"La mia amica Colette"
Colette ci conquisterà con il suo impermeabile giallo, la sua energia e con la sua fantasia dirompente. Un bel libro che cattura l'attenzione del lettore anche grazie alle belle illustrazioni e ai colori utilizzati. Si parte da una piccola "bugia" e ci si ritrova in una bella avventura fatta di nuovi amici.
La mia amica Colette di I.Arsenault, Ed.Mondadori
Lettura: 6 anni +
"La posizione dell'orso"
Il simpatico orso Merudan ci presenta lo Yoga e i "suoi segreti", un libro divertente e utile per scoprire una antica disciplina adatta a tutte le età.
La posizione dell'orso, lo yoga allegro di Merudan di E.Scichilone Ed.Morellini
mercoledì 23 giugno 2021
martedì 22 giugno 2021
"Quattro artisti che contano"
Matematica, arte e gioco. In questo libro, quattro amici colorati, quattro figure geometriche accompagnano i piccoli lettori e i loro genitori in un viaggio unico per imparare divertendosi.
Quattro artisti che contano di A.Cerasoli e G.Vitale, Ed.Artebambini
Lettura consigliata: 6 anni +
lunedì 21 giugno 2021
"Le parole per dirlo"
Un libro per tutta la FAMIGLIA. Una parte adatta ai bambini, con illustrazioni semplici e colorate e una parte, utile per le mamme e i papà, con alcuni consigli su come affrontare un argomento importante come l'adozione. Ogni bambino adottato ha la sua storia ed importante trattarla con delicatezza.
Le parole per dirlo di T.Zaccariello e M.T.De Camillis, Ed.Tau
Lettura consigliata: bambini, mamme e papà
"Intervista a Catarina Sobral"
CATARINA SOBRAL ILLUSTRATRICE, AUTRICE E REGISTA DI FILM D'ANIMAZIONE SI RACCONTA ALLE "PICCOLE EMOZIONI"
Nata in Portogallo nel 1985, Catarina Sobral scrive e illustra per libri illustrati e film d'animazione. Dopo aver studiato Graphic Design, si è laureata in Illustrazione nel 2012. Le sue illustrazioni sono una presenza regolare nell'illustrazione editoriale, nelle copertine degli album e nei poster, e ha tredici libri pubblicati in diciassette lingue diverse. Il suo lavoro è stato esposto sia in mostre personali che collettive in molti luoghi del mondo e riconosciuto dalla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, dal Premio Nazionale di Illustrazione Portoghese, dalla Società degli Autori Portoghesi, dal catalogo White Ravens e dalla rivista 3x3.
QUANDO HAI DECISO DI DIVENTARE UN ILLUSTRATORE?
Subito dopo aver terminato i miei studi di laurea in grafica. Ero già incline a seguire ulteriori studi in illustrazione, ma questo è diventato chiaro quando ho sentito che il mio lavoro quotidiano era troppo distaccato dalla carta e dal disegno.
Non mi sentivo realizzata con il lavoro di graphic design, quindi ho deciso di cambiare carriera e ho fatto domanda per un master in illustrazione.
"Va bene se..."
Un albo per bambini che affronta con allegria il tema delle diversità, ognuno di noi è diverso dagli altri perché è unico! Un libro che si presta alla lettura in classe con i bambini della scuola dell'infanzia come spunto per osservare e trovare le differenze tra i compagni in maniera divertente e spensierata.
Va bene se... di I.Paglia e F.Cavallaro, Ed.Zelig
Lettura consigliata: 4 anni +
sabato 19 giugno 2021
venerdì 18 giugno 2021
"Diversità e Normalità"
La definizione della parola diversità mi fa riflettere, soprattutto nella parte della "presunta normalità".
"Scrittori e Scrittrici"
Questo è uno spazio interamente dedicato agli Scrittori e alle Scrittrici, graditi ospiti delle Piccole Emozioni. Un piccolo viaggio tra alcuni dei loro libri e qualche curiosità in merito al loro lavoro...
giovedì 17 giugno 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)